Da non perdere la pittoresca “Cala Marina”, dove poter acquistare ogni mattina pesce freschissimo direttamente dai pescatori del luogo.
Le spiagge balneabili sono poco distanti, potendo scegliere tra i ciottoli di Cala Petrolo, o finissima sabbia bianca nella Spiaggia Playa, e ancora la vicina baia di Guidaloca e Scopello, con litorali rocciosi e i famosi “faraglioni”, set della fiction del Commissario Montalbano.
Poco distante da Castellammare la Riserva Naturale dello Zingaro, una zona incontaminata con fondali limpidi dall’impressionante ricchezza faunistica, calette, grotte e piccole spiaggette, oppure Segesta con i suoi Templi, e ancora percorsi naturalistici immersi nei colori e nei profumi inebrianti della Sicilia più autentica, dove gustare la più tipica cucina rustica di un agriturismo sullo sfondo del Golfo di Castellammare.
La costa dell’area di Castellammare del Golfo è divisa in due tipologie diverse. La costa occidentale è sabbiosa mentre quella orientale è caratterizzata, invece, da pareti rocciose spesso a picco sul mare, lasciando senza parole. Alcune delle calette della costa occidentale sono spesso incontaminate e nascoste: il luogo ideale per cercare del relax e contatto con il mare, lontano dalle spiagge più affollate. Fossa dello Stinco, Cala Bianca, Cala Rossa sono alcune di queste.
Subito dopo l’uscita dal porto di Castellammare il primo punto di riferimento è “n Testa a la porta”, ovvero l’inizio del porto, il punto di riferimento che marinai usavano per comprendere di essere nei pressi del porto. Superata la punta, che alcuni chiamano in maniera dispregiativa “Puntazza”, si incontra la Grotta della Vucciria. La navigazione continua in un climax di paesaggi: è la volta di Fossa dello Stinco: cala sovrastata da un’imponente parete rocciosa che termina a strapiombo, con acque cristalline e punto di riparo nelle ventose giornate di scirocco. Le successive due cale prendono il nome dai colori predominanti del paesaggio: cala Bianca, adiacente a Fossa dello Stinco, e Cala Rossa, nella quale si apre una grotta sottomarina. Continuando verso “Santu Vitu” la costa rocciosa viene frastagliata dalla grotta delle Colombe. In serie si incontrano tre delle più famose spiagge di Castellammare: i bianchissimi ciottoli di Baia Guidaloca, i faraglioni di Scopello e Cala Mazzo di Sciacca, che indica l’inizio della Riserva dello Zingaro.
Ma dove si entra in simbiosi con la natura è la Riserva: sentieri terrestri, delimitati dalla flora tipica della macchia mediterranea, conducono in calette con acque limpidissime popolate da numerosi pesci che ormai sono abituati a nuotare insieme all’uomo.
Gli amanti delle immersioni poi potranno esplorare fondali ricchi di flora e fauna marina, grotte e passaggi sottomarini e perfino esplorare il relitto di una nave affondata nel dopoguerra.
Per chi vuole conoscere poi i segreti della pesca tradizionale, è possibile assistere a delle battute di pesca con la tipica imbarcazione dei pescatori locali.
Ma il contatto con la natura non si limita solo al mare. Alto 1064 m, è il monte Inici a sovrastare città. Dai vari versanti è possibile ammirare i territori trapanesi fino a scorgere in lontananza le Egadi. Partendo dal livello del mare, in piena simbiosi con la natura, è possibile esplorare i vari paesaggi che si susseguono.
Trekking con guide esperte esplorano gli angoli più segreti del monte, svelandone la vera essenza, tra gli odori e il silenzio, rendendone così una vera e propria forma di meditazione.
Esempi ne sono le passeggiate nel bosco di Lisciandrini, che al suo interno è attraversato da un piccolo torrente che scorre tra le rocce, tra piccolo cascate che formano le”orghe nere” (https://www.youtube.com/watch?v=oVS1xmUDmk4), in quanto la poca luce che arriva al fondo del canyon rende le acque scure, soprattutto in estate e autunno quando la quantità di acqua si riduce. Guide esperte sono a disposizione per far scoprire gli angoli più suggestivi del monte Inici.
Le guide della locale sezione del CAI permettono poi la visita dell’ “Abisso dei Cocci – Ramo dei Laghi”: una grotta natural a sviluppo orizzontale che si caratterizza per la presenza di stalagmiti e stalattiti che creano forme incredibili.
La riserva dello Zingaro non è solo mare, infatti suggestivi sono i trekking ad alta quota, tra margherite, pini d’aleppo e fichi d’India: non solo è possibile ammirare dall’alto il golfo di Castellammare, ma è anche possibile imbattersi in borghi ormai disabitati, in cui il tempo sembra essersi fermato; si tratta del Borgo Cusenza, abitato dagli “Accialori” (dal nome del vicino Monte Acci) la cui economia era basata sull’agricoltura, ormai disabitato da quasi un secolo.
É possibile passare dagli odori del pesce appena pescato e sceso dalle barche dei pescatori, agli odori e alla nebbia del Monte Inici in una sola giornata con l’ausilio di una Mountain Bike. Infatti partendo dalla marina di Castellammare è possibile risalire il monte in Mountain Bike. La caratteristica di questo monte è la strada forestale che permette di risalirlo, talvolta con salite impegnative ma panoramiche, e di riscenderlo in sicurezza e relax. I tracciati sono intervallati dalla presenza di querce, sugheri e lecci e colpisce la bellezza dei tronchi e la folta vegetazione spontanea. Una volta arrivati in cima, anche nei mesi estivi, è possibile che questa sia avvolta dalla nebbia. La discesa è letteralmente un tuffo verso il mare.
Ma se il percorso montano sembra impegnativo, più agile sono i percorsi alle pendici del monte: è possibile infatti percorrere le campagne tipiche del trapanese in cui si alternano olivi a vigneti. Se poi si decide di seguire la strada provinciale che college Castellammare a Segesta è possibile fermarsi a fare un bagno alle Terme Segestane, per poi proseguire verso il Parco Archeologico di Segesta.
Tel: +39 335 6497654
E-mail: info@siciliaovest.it
Corso Bernardo Mattarella, 29,
91014 Castellammare del Golfo
Copyright 2021 DOMUS MARIAE APPARTAMENTI PER USO TURISTICO
Questo sito utilizza i cookie, inclusi quelli di terze parti, per consentire il funzionamento del sito, per finalità statistiche, per personalizzare la tua esperienza di navigazione e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di configurazione consulta la COOKIE POLICY.
Se vuoi impostare subito le tue preferenze clicca su PREFERENZE.
Cliccando su “Accetta tutti”, acconsenti all’uso dei cookie anche di terze parti.